GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Germania per principi tedeschi suggerita da un appunto di Zanotti (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B 6: Istoria dell pp. 27, 35, 92, 235; G. Rosini, Storiadella pittura italiana esposta coi monumenti. Epoca quarta, dai Carracci ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] in Germania" (Pascoli, pp. 214 s.). Secondo il Pio, le cui Vite furono compilate pochi anni prima della morte Capucci I, Firenze 1968, p. 400; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 203 ss.; P. J. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] mercato antiquario milanese (già collezione Smeets, ora in Germania, collezione privata). Alla copia del Cenacolo di 1998, pp. 385-396; F. Frangi, Una traccia per la storiadella pittura a Milano dal 1499 al 1535, in Pittura a Milano. Rinascimento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] incisioni, notevoli per l'esecuzione tecnica e per la storiadella documentazione alcune sono la ristampa di quelle a corredo Bacotich (seguito dal Tooley) gli ha assegnato la Nova Germania del 1553 (cosìanche in Carte geogr... Bibl. Marciana..., n ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] decorate nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Germania. I primi esemplari noti, provenienti dall'abbazia belga Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] matematici del XVIII secolo in Italia, in Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad evidenziare 1966, p. 15;G. B. Maderna, Fonti per la storiadell'architettura dal XVI al XVIII secolo. Il Collegio degli agrimensori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] nell'evoluzione dellastoriadella scultura e dellastoria del della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di Giuseppe, ricordato esclusivamente per la propria attività svolta in Germania ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città dellaGermania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] della cripta al di sotto dell'abside orientale; punti tematici fondamentali tra le raffigurazioni conservate sono la Storia in Fachwerk del Tardo Medioevo e della prima età moderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile che si trattasse ad indicem; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città dellaGermania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Weimann, Die Ausgrabungen in der Pfalz zu Ingelheim am Rhein in den Jahren 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storiadell'arte, 4), Roma 1983.M. C. Massari ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...