HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Già dal 1896 si indirizzò all'approfondimento dello studio dellastoriadell'arte, avvicinandosi all'insegnamento di A. scientifico sono invece i due volumi sull'attività degli Artisti italiani in Germania (I, Gli architetti, Roma s.d. [ma 1933]; II ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e soprattutto, una serie di bagni minori nei centri romani dellaGermania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, 5 del vasto caldarium. Quasi altrettanto problematica risulta la storiadelle t. iniziate da Domiziano e inaugurate da Traiano nel ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la guerra d'Etiopia e temeva l'avvicinamento alla Germania nazista, di cui la preoccupava soprattutto la politica E. Settimelli, Edda contro Benito, Roma 1952, p. 103; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, Torino 1960, pp. 271, 332 ss., 357; F. ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] età romana: Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola che sono specialmente pregevoli per la storiadella pittura (Museo dell'Ermitage).
Le monarchie ellenistiche, e ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] qualche misura spiega l'alterna fortuna critica che ha caratterizzato il ruolo di C. nella storiadella miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della scuola si è arrivati solo in anni relativamente recenti (Kunst und Kultur im Weserraum, 1966 ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] del Maestro dell'Altare di Vyšši Brod. Oltre all'influsso di opere dellaGermania meridionale, tradisce Górski, L'Ordine Teutonico. Alle origini dello Stato prussiano, Torino 1971; Historia Pomorza [Storiadella Pomerania], a cura di G. Labuda ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] nella regione anche influssi dalla Germania meridionale e dalla Sassonia.Della scultura romanica si conserva Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storiadell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die mittelalterliche ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e mostre nelle repubbliche sovietiche e nella Germaniadell’Est. Espose inoltre in numerose gallerie , Milano 2001, p. 223 e passim; C. Salaris, La Quadriennale. Storiadella rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] da Dio. Queste eresie nel sec. 13° erano molto diffuse anche nella Germania meridionale e in Austria ed è in questa stessa area che sembra sia visivamente i parallelismi tra le scene nell'ambito dellastoriadella salvezza. In origine, per es. nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] S. Lang, Sull'origine della disposizione a scacchiera nelle città medievali in Inghilterra, Francia e Germania, Palladio, n.s., dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...