Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di iniziative edilizie, e proprio la Germania meridionale, in quanto nucleo centrale dei possedimenti territoriali degli Hohenstaufen, scontò la sua posizione di predominio nella storiadell'architettura. Già dall'epoca di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] momento che conosciamo da altre fonti la storiadelle grandi arterie della Colonia romana e sappiamo che in età che le tazze scanalate di v. di colore naturale sono testimoniate nella Germania al di là dei confini imperiali.
d) Quanto al v. soffiato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel campo dell'architettura militare, saldando con quella occidentale (germanica in particolare) II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dal titolo del volume corrispondente nella collana Propyläen Kunstgeschichte (Hauttmann, 1929). Se la delimitazione dellastoriadell'arte, consueta in Germania fino al termine della seconda guerra mondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] hanno cominciato a rivestire particolare importanza, anche nella storiadella ricerca archeologica. Più grandi sono la fama e soprattutto in Germania e Inghilterra, diede luogo ad abusi ed eccessi, a soppressioni assai distruttive delle parti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storiadella Russia antica. La Chiesa, Russkaja pravda è palesemente ispirata a tradizioni scandinave e germaniche, mentre è del tutto assente l’impronta del ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] la concezione secondo la quale l'incoronazione a re dellaGermania era di per se stessa premessa all'incoronazione lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; C. Walter, L'iconographie des conciles dans ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] parte della parete della navata a Clayton alla complessa decorazione della chiesa di Hardham, che comprende le Storie di della cappella di St Gabriel, che sembrerebbero stilisticamente dipendenti dall'arte delle Fiandre o dellaGermania ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Noyé, Firenze 1994.A. Melucco Vaccaro
Monetazione
Nella storiadella monetazione gota va nettamente distinta la produzione legata agli Ostrogoti da quella dei Visigoti (v.).Come le altre popolazioni germaniche anche i G. iniziarono a coniare moneta ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] abate del monastero di Sion per arricchire la storiadella vita del vescovo di Mira: le storie relative all'aiuto prestato da N. ai sono ampiamente attestati cicli della Vita di N. -, in Inghilterra e soprattutto in Germania. In quest'ultima regione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...