APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di S. Martino, 1260-1280 ca.) e, dal sec. 14°, la Germania (Colonia, duomo, stalli del coro, 1320-1330 ca.). Le varianti rispetto e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storiadella comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzione copernicana mediocri - contro gli eserciti alleati. Quanto alla Germania nazista, fin dalle olimpiadi di Berlino del 1936 ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storiadello sport. Come nella cultura contemporanea fa il suo della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano regole e valori produce espressioni di perfezione e di bellezza. In Germania ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] VI sec. d. C. Per la prima volta nella storiadella toreutica si trovano marchi su oggetti d'argento. Evidentemente erano Roman Silver Plate, Glasgow 1923; F. Drexel, Der Silbeschatz von Traprain, in Germania, IX, 1925, pp. 122-128; M. V. Taylor-R. G. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] delle chiese romaniche in Francia e in Spagna quanto delle cattedrali gotiche in Germania e in Francia3, nell’arte dell e nella storia russa
Le immagini dei santi Costantino ed Elena, dellastoriadell’inventio della vera croce e della sua ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Bodl. Lib., Or. 133, del 1382-1410) in Europa: in Germania (Berlino, Staatsbibl., Germ. 642, c. 70r) e finalmente in Francia 1964 (trad it. Saturno e la melanconia. Studi di storiadella filosofia naturale, religione e arte, Torino 1983); P. Dronke ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Lindenau-Museum di Altenburg in Germania (Crocifissione) costituivano la predella. 250, 316-341; P. Bacci, Documenti e commenti per la storiadell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera…, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo dellastoria del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] siano sopravvissuti alle mode che si sono susseguite nella storia del libro decorato in Europa. La presenza di volti umani sono privi di lineamenti. Nelle miniature giudaiche dellaGermania meridionale del sec. 13° questa peculiarità è piuttosto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 3 maggio 1684, del quale si sa soltanto che combatteva in Germania con il grado di capitano di cavalleria, e Maffeo.
Pascoli ( p. 24; F. P. Fiore, Francesco e G. B. Contini, in Ricerche di storiadell'arte, 1976, nn. 1-2, pp. 197-210; H. Hager, G. B. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di f. in bronzo nelle regioni della Mosa e dellaGermania settentrionale e in piombo in Inghilterra, St Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie di s. Nicola, databile al 1150-1160 ca. (Bond, 1908, pp. 37 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...