OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] per la maggior parte ubicate in Italia, Francia e Germania, spesso sulle grandi strade presso le città, ma in EI, XXV, 1935, pp. 674-681; A. Pazzini, I santi nella storiadella medicina, Roma 1937, pp. 441-516; A.E. Henderson, Fountains Abbey, Then ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1830; Richetti, Descriz. del Campidoglio, 1836; A. Michaelis, Storiadella collez. capitolina di antichità fino alla inauguraz. del Museo nel 1734, Roma 1891; in Bullettino dell'Imp. ist. Archeol. Germanico, VI, 1891; Hübner, 77; C. Pietrangeli-V ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Russia. Mentre in Germania si registrarono ampie discussioni circa la 'questione bizantina', in Francia l'interesse per questo campo di studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le basi per lo studio dellastoriadell'impero d'Oriente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] in Germania, dove assunse particolare significato di esaltazione del potere imperiale. Dalla decorazione della tomba di del Canova); P. Cellini, Due appunti p. la storiadelle Falsificazioni, Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate dall' ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ) e di Kubach e Verbeek (1976; 1978) sono prove dell'interpretazione in chiave romanica dell'architettura o. in Germania.Si può dunque giungere a una prima conclusione per quanto riguarda la storiadell'architettura o.: in linea di massima la critica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303-31 grandi dimensioni a pianta trapezoidale di Bochum-Hiltrop (Germania), ai due piccoli ambienti rettangolari con tetto ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 14° (Castiñeiras González, 1992).Nella produzione miniata dellaGermania si osserva una forte influenza anticheggiante di matrice 'Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storiadell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in terra tedesca. In Germania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 11° va messa in rapporto con il mondo della mitologia germanica. Uno degli esemplari più antichi, la stele Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, s ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dall'universale fruttuosa ricaduta culturale che quel trasferimento di quasi tre secoli fa nel cuore dellaGermania ha consentito.
Il prodotto dellaStoria
Una considerazione analoga potremmo fare a proposito dei marmi del Partenone che Lord Elgin ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...