CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] beatae Virginis Mariae et Salvatoris rhytmica, poema dellaGermania meridionale del sec. 13°, e il Christi religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sotto l'influenza dei gruppi a c. punzonata dellaGermania occidentale evolve la primitiva ornamentazione ed introduce l , entro la quale si è riusciti ad inserire la storiadello sviluppo della c. classica, è frutto di lunghissime ricerche. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] oltremodo singolare, sia dal punto di vista dellastoriadell'arte che da quello dellastoriadella religione. Già A. D. Nock ( inizio soprattutto a Massalia (Marsiglia), e nella vicina Germania si arricchiscono col tempo di motivi locali derivanti da ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli slavi. Ecco perché è necessario soffermarsi non solo sulla storiadella Chiesa dal IV al VII secolo, ma anche sulla dellaGermania e della Pautalia, le fece fortificare rendendole inespugnabili dai nemici»86. La restaurazione delle mura della ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] seconda metà del sec. 6° nella zona sudoccidentale dellaGermania, da dove il nuovo stile in brevissimo tempo si Metodproblem inom järnålderns Konsthistoria [Problemi metodologici all'interno dellastoriadell'arte dell'età del Ferro], Lund 1963; T. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] stata conservata per diversi decenni nel castello di Gifhorn (Germania), la tela è rimasta esposta fino al 1943/1945, e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storiadell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , in Gran Bretagna, in Germania e nei paesi scandinavi una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i cicli scultorei - questa originaria funzione. In area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea di scultura transalpina, per es. nei sette rilievi con le Storiedella Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e li per il quale la cinematografia dellaGermania nazista mobilitò il meglio delle sue capacità tecniche e organizzative ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pio XII e della Pccasi le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità di in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...