Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] necessario definire una relazione tra edificato e storiadello sviluppo della città, atta a stabilire i migliori anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel contado erano ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] vista stilistico l'opera attesta l'influenza dell'arte parleriana dellaGermania meridionale e può essere quindi datata all , Nagyboldogasszonyról nevezett budavári főtemplom történelme [Storiadella parrocchiale dedicata a Nostra Signora nel castello ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] spoglie del santo apostolo della Gallia (s. Dionigi) e del santo evangelizzatore dellaGermania (s. Bonifacio), seguirono 1980; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storiadell'arte, 4), Roma 1983; F. Möbius, Die ''Ecclesia maior'' von ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] in un organo di preparazione ed elaborazione ideologica dellastoriadella guerra patria.
L'accrescimento dei servizi amministrativi nel 1942.
Mentre l'Italia si schierava definitivamente a fianco dellaGermania, il 3 sett. 1939 si dimetteva il D., le ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] in particolare nel ms. della Bibl. naz. di Firenze, II.I.277, le osservazioni sulla Germania, libro II, cc critica antiquaria..., Roma 1790, I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. Marini ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] (dal Caravaggio a Picasso) intitolandola Autobiografia, segno della costante riflessione sulla storiadell'arte.
Queste opere, insieme con altre, fecero il giro dellaGermaniadell'Est e dell'Ovest. Frattanto compose (1967) scenografie e costumi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ancora in quarta rima; sette ottave dellaGermania domata, poema sulle guerre tedesche di Carlo E. de Rénoche, Intorno all'"Amor di Marfisa" di D. C.,in Giorn. stor. della Lunigiana, IV(1912), pp. 142-54; L. Caretti, Sul "Gierusalemme", in Studi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città dellaGermania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dall'imperatore Federico II (1225).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili tedesche in cui (diversamente per 539; E. von Guttenberg, A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., Berlin-Leipzig 1937-1966; H ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dell'impero carolingio, estesero i loro attacchi all'intera costa dell'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni dellaGermania e della Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968; O. Demus, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e vuota" - contro la quale il germanista e poligrafo Arturo Farinelli era entrato in conflitto dopo il suo recente arrivo a Torino.
Durante il primo anno di Università (1907-08) il L. frequentò le lezioni di storiadell'arte del giovane allievo di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...