L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pio XII e della Pccasi le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità di in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a una regione piuttosto che un'altra nella storiadella genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] area urbanizzata tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area europea, ma certo non solo per essa, con la storiadella sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] è lo schema ricorrente dellastoriadell'arte medievale inglese.La posizione geografica dell'I. spiega in larga circostanti, alla periferia, cioè l'I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In questo concetto vi è molto di vero, ma deve ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ) e di Kubach e Verbeek (1976; 1978) sono prove dell'interpretazione in chiave romanica dell'architettura o. in Germania.Si può dunque giungere a una prima conclusione per quanto riguarda la storiadell'architettura o.: in linea di massima la critica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303-31 grandi dimensioni a pianta trapezoidale di Bochum-Hiltrop (Germania), ai due piccoli ambienti rettangolari con tetto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] le sue origini.Con radicale differenza rispetto ad altri periodi dellastoriadell'arte, il R. non nacque dalla crisi di uno a termine più tardi da Lehmann-Brockhaus (1938) per la Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di f. in bronzo nelle regioni della Mosa e dellaGermania settentrionale e in piombo in Inghilterra, St Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie di s. Nicola, databile al 1150-1160 ca. (Bond, 1908, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di iniziative edilizie, e proprio la Germania meridionale, in quanto nucleo centrale dei possedimenti territoriali degli Hohenstaufen, scontò la sua posizione di predominio nella storiadell'architettura. Già dall'epoca di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel campo dell'architettura militare, saldando con quella occidentale (germanica in particolare) II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...