MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città dellaGermania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793), il che significa nello stesso tempo, per l'area germanica, un legame diretto con la storiadell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di s. Bonifacio, negli anni 747-754 fu ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] abbatis), il tetto in legno era dipinto con scene tratte dalla storia del monastero. La chiesa di Witigowo ebbe però una vita breve: R. sono riscontrabili comunque anche in tutta l'area dellaGermania meridionale e, con l'esempio di Moutier-Chalières, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] espone pezzi tardoantichi e bizantini. Nell'Historisches Mus. della Barfüsserkirche sono conservati: oggetti provenienti dalle necropoli altomedievali; reperti della fase più antica dellastoriadella città; altari e sculture tardogotici; un gruppo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città dellaGermania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] .Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più antica della collegiata. La prima struttura conservata fino tricora che costituisce il più antico esempio di questa tipologia in Germania.Dopo la morte di Ludgero (809) il locus arboris, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città dellaGermania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la storia di E., che si può ricostruire dalle fonti a partire dal sec Le mura di E. - tra le prime di ampie dimensioni dellaGermania (km. 5), precedenti addirittura quelle di Colonia (Braunfels, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città dellaGermania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Liebfrauen-Überwasser-Kirche dopo il 1363, costituivano uno degli apici nella storiadella scultura gotica. I caratteri stilistici delle statue sono di straordinaria eleganza: i corpi leggermente arcuati con grazia cortese sostengono teste animate ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] degli altri paesi scandinavi, alcune influenze provenienti dalla Germania (Renania) e dall'Europa centrale, per un Church and their Background, AArch 46, 1975, pp. 1-60; Norges historie [Storiadella N.], a cura di K. Mykland, I-IV, Oslo 1977-1980; P ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'arte islamica condussero alla produzione di opere importanti, anche dal punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto in Italia, Germania , L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storiadella città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città dellaGermania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] storiadella città è relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall'imperatore Enrico III (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). Da allora tre elementi di forza determinarono lo sviluppo di N., libera città dell'impero: i re o gli imperatori di Germania ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città dellaGermania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] legato. La storiadella costruzione è scandita dalle differenti forme delle basi, dei capitelli, delle mensole e dei 1968, pp. 9-43; G. Wentz, B. Schwineköper, Das Erzbistum Magdeburg (Germania Sacra I, 4), 2 voll., Berlin-New York 1972; E. Nickel, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...