DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] tipo a tre navate appare soprattutto nell'area dellaGermania settentrionale come uno dei più in auge fino e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , New Haven-London 1995.P. Crossley
Scultura
La storiadello sviluppo urbanistico di L. è stata tale da non dell'Inghilterra, nonché da Seligenthal, Friburgo in Brisgovia, Colonia e da altre località dellaGermania.Sebbene la grande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] si allearono ai B., i quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui lo stato cerca di servirsi, al I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Maria Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, n. s., 15- successi dal DCCCCLXX quando cominciò l'imperio in Germania sino al MCCCC, Venezia 1561.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in età federiciana, della scultura gotica proveniente dall'Ile-de-France e dalla Germania (Bologna, 1969; Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] sono concentrate nel terziario e nel terziario avanzato.
Storiadell'impatto umano sull'ambiente urbano
Per comprendere gli per un rilevamento applicabile a tutta l'area occidentale dellaGermania, effettuata dal gruppo di lavoro sui metodi per ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo Padiglione dellaGermania Occidentale alla Fiera Mondiale di Osaka, costruito appositamente, su puntuali indicazioni dell'artista ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città dellaGermania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] divenne il più eminente centro di scrittura e di vita spirituale dellaGermania meridionale, retta fino al 975 dai vescovi di R., che di epoca romana e a raccolte relative alla storiadella città, sculture soprattutto provenienti da R. dall ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città dellaGermania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica dellaGermania.La nobiltà di T., nel corso dei secc. 11° cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] T. Chrzanowski, M. Kornecki, 1968-1988; Dzieje Wielkopolski [Storiadella Grande P.], a cura di J. Topolski, I, Poznań da un sistema spaziale derivante dall'architettura dellaGermania sudoccidentale e da una ricca decorazione in ceramica ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...