CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] predominanti ascendenze gotiche, dell'Ile-de-France o dei centri germanicidell'impero (Bologna, 1969 II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] vescovili - andarono sempre più declinando a causa delle scorrerie dei Germani e intorno al 590 vennero in massima parte distrutte l'autonomia nei confronti di Salisburgo.Una storia analoga ha la fondazione della diocesi di Lavant (1225-1228), con ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] la prov. di Drenthe e a E con la Bassa Sassonia (Germania). Inizialmente appartenente alla Frisia, la città di G. riuscì nel sec per delineare una storiadell'architettura nella città di G. è costituito dalle fondazioni della chiesa dedicata a ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] anche una forte influenza lombardo-germanica, trasmessa dal cantiere della cattedrale di Lund (Svezia meridionale città di commercio. Dalle origini al 1536], in Bergen bys historie [La storia di B.], I, Bergen 1982; P.J. Nordhagen, Guide and Hanbook ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] delle estremità della cinta ha fatto giustamente evocare (Weissmüller, 1979) impianti castellani degli imperatori svevi e dei loro ministeriali in Germania , "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] romani della Francia vennero abbandonati nel corso del Medioevo, come mostra la storia del Germania la tradizione romana, ove presente, dovette interrompersi in conseguenza delle invasioni barbariche. Così per es. il materiale da costruzione dell ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] trasformatosi in epoca romana in un castrum nel territorio dei germani Batavi, è identificabile nell'oppidum Batavorum citato nel sec. di informazioni sulla fase romana della città, ben poco è noto dellastoria degli edifici successivi e incerta è ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] prevede che nel terzo millennio, per la prima volta nella storia, la popolazione delle città sarà più numerosa di quella che ne vive fuori. megalopoli dell’Europa nordoccidentale, che comprende ben tre nazioni (Paesi Bassi, Belgio e Germania).
La ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] fu anche abbracciato da una larga parte della nobiltà francese, ungherese, polacca, raccogliendo successi presso i re di Navarra (1558), nella Germania occidentale e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...