Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova storia e diventa, da modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine qui l’opposizione fra un Umanesimo latamente germanico e ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] tempo di 20’’60 su Manfred Ommer dellaGermania Ovest e Hans-Jürgen Bombach dellaGermania Est.Dal 2 all’8 settembre Roma e dopo il ritiro dalle gare, in Quaderni della Società italiana di storiadello sport, n. 3, maggio 2014Immagine: Pietro Mennea ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] il progetto catastrofico di conquistare l’Europa e di svuotarla della sua storia». «È accaduto, quindi può di nuovo accadere – il ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in Germania, sono quasi sconosciuti. Anche per questo sono qui ...
Leggi Tutto
La storiadell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] (UE), dove, sebbene tutti i membri siano rilevanti, Francia e Germania tracciano la linea, ed entrambi devono affrontare una forte messa in discussione delle loro politiche. La lunga storia di rivalità e scontri tra Paesi europei ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
Björn Höcke, 52 anni, nato a Lünen, attualmente leader della frangia più estremista del partito di destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD), viene considerato il politico di maggior successo dell’estrema [...] del cambiamento climatico.Höcke, dopo essersi laureato in Storia all’università ed aver svolto attività di insegnante elezioni questa domenica nel land della Turingia, una regione situata nella parte Est dellaGermania, dove il partito è storicamente ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] Ha infatti sofferto uno dei colonialismi più feroci dellastoria, quello di Leopoldo II del Belgio, autore Dopo la vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] le agende dei progetti sinodali in Paesi dell’Europa centrale come la Germania e il Belgio. In effetti, la al Concilio Vaticano II, uno degli eventi più significativi nella storiadella Chiesa. Qual è, perciò, la portata significativa di questo ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] israeliano.Una forte risonanza a livello europeo hanno avuto i risultati delle elezioni in due Länder orientali dellaGermania, Sassonia e in Turingia, che hanno visto il successo dell’estrema destra di AfD. Il partito probabilmente non riuscirà ad ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] proprio con la Lazio, esce dai Mondiali, ospitati dalla Germania Ovest, al primo turno. Il 1° maggio 2024 saranno trent al settimo giro della gara di domenica 1° maggio, ad Ayrton Senna, uno dei piloti più importanti dellastoriadella F1. Nell’anno ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di lavoro, immerse nella storia economica del Paese. In questa «sfera laica» della società si forma il diritto K. Korsch et al., Laboratorio Weimar. Conflitti e diritto del lavoro nella Germania prenazista, a cura di G. Arrigo, G. Vardaro, Roma 1982; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...