Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] operai non vogliono andare in Germania»(50). Ma, nonostante tutto, anche per il precipitare della crisi che investe i nazisti so che quella che ho vissuto è stata una pagina nera dellastoriadella nostra città. Dopo vent’anni di lavoro con il Cvm, ...
Leggi Tutto
Storiadelle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storiadelle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...]
Nel 1912, ad esempio, il Kaiser Guglielmo II di Germania, «giunto in bacino di S. Marco con lo yacht ., Il patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane, in Storiadelle donne. Il Novecento, a cura di Françoise Thébaud, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e trovò un energico sostegno soprattutto nelle grandi corti dellaGermania. Erano in stretto contatto con la corte di Federico grandezza, grazie all'impegno dei suoi commenti alla storia contemporanea seppe far raggiungere alla poesia gnomica di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] consistette e consiste tuttora soprattutto nel raccogliere i risultati delle molteplici ricerche regionali e per lo studio dei fondamenti della più antica storia e protostoria dellaGermania. Uno dei compiti particolari del museo è l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] del XIX e quella dellaGermania dopo gli anni venti dell'Ottocento. Molte altre problematiche, per contro, richiedono una comparazione sincronica.La scelta delle unità di confronto rappresenta uno dei passi più difficili dellastoria comparata. Tale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Gould, L. Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storiadell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese di Paolo III Ambrogio Ricalcati, l'allora nunzio in Germania Pietro Paolo Vergerio, memore di come egli, sospettando fosse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dell'armata cesarea "nel cuore della Francia" per infliggerle quanto Luigi XIV "ha fatto ... nella Germania" peste del 1682, in Iniziativa isontina, LXXXI (1983), pp. 51 ss.; Storiadella cultura veneta, IV,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. 11, 412 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] . 4r), passim; Ibid., Senato. Secreta, reg. 92, C. 12v; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 19, lett. nn. 61, 78; 20, lett. nn. 97, 100; 33, lett 81), pp.202 s.; Id., Fonti ... per la storiadella Riforma in Istria, in L'Umanesimo in Istria, a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] "equitare" quanto prima verso Trento e la Germania per un "colloquium et parlamentum" con Ludovico Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...