Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] contro il contrappunto, la più grande rivoluzione che la storiadella musica abbia registrato, la quale maturò a Firenze, nelle opere di C. Franck in Francia e di Max Reger in Germania, quale chiaro ritorno alla tradizione di G. S. Bach, modernamente ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] ricerche, compiute negli ultimi decennî nelle varie regioni dellaGermania, hanno mostrato la diffusione di tipi di capanne rotonde istriana primitiva, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XXXVIII, Parenzo 1926; R ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] cui egli si sbarazza dei principî dell'89 nel far la storiadella rivoluzione, la sua ostilità agl Literatur, in Anglia, XXII (1899); C. E. Vaughan, C. and his German Masters, in Essais and studies of members of the English Association, I (1910). Sul ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] di Niccolò Perotti (stampati a Roma nel 1483). In Germania tenne gran campo la grammatica latina di Filippo Melantone (1525 , e per chi indaga le relazioni dellastoriadella grammatica con la storiadell'estetica, sono da mettere in pieno ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico dellaGermania, capoluogo della Turingia, posto [...] figlio collaborarono a fare di Weimar il centro spirituale dellaGermaniadella fine del '700.
La duchessa cominciò col francese sono vivi documenti di quel momento fondamentale nella storia del teatro tedesco. Christiane Neumann-Becker - eternata da ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] conto di quelle che si riferiscono ai popoli dellaGermania e dell'Europa settentrionale. Né ciò deve recar sorpresa quando la superstizione popolare riguardava come sacri (v. F. Alessio, Storia di S. Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovì 1899 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Pénal (libro III, tit.1, c.1, art. 75-78). Per la Germania, Strafgesetzbuch (art. 80-91); per la Spagna, gli articoli 158, 159, 161 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] le diverse cause responsabili, sono esemplificate nella storiadella chiusura del polo chimico di Marghera. Peraltro basso prezzo ed era possibile trasportare i prodotti via mare in Germania e, da qui, in Europa continentale. L’autorizzazione VIA per ...
Leggi Tutto
. L'inizio dellastoriadella terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] col nome di Scudo baltico. È un massiccio la cui storia geologica si limita in generale ai terreni antichissimi. L'Arcaico sicurezza dell'età. In Germania e in varie parti dell'Europa centrale sino ai Vosgi, poi nel nucleo centrale delle Alpi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] nucleari a fissione. – Reattori delle generazioni I, II e III. – La storia del nucleare da fissione si ora 40%) nella produzione mondiale di elettricità (esemplare il caso dellaGermania con produzione attuale di elettricità per quasi il 50% da ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...