ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] dello Z. s'intreccia con la storia di Zurigo e della Svizzera. La Confederazione era al culmine del suo splendore e della sua stessa che nelle città dellaGermania. Ma naturalmente qui la predicazione di rinnovamento dello Z. doveva incidere ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] .
A questo punto la storiadella motocicletta si confonde con la storia del motore a benzina e con quella dell'automobile: di mano in industria motociclistica; ma da qualche anno anche la Germania e l'Italia hanno potenziato una propria superba ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] le sezioni di conto i verbi dare e avere, mentre in Francia, in Germania e in Austria, in luogo del dare restarono il deve e devono (doit, , Luca Paciolo nella storiadella ragioneria, Messina 1896; E. Luchini, Storiadella ragioneria, Milano 1898; ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] nelle isole del Baltico e nella penisola scandinava, erano ormai entrati nella storia di Roma.
Popolazioni germaniche raccolte intorno ai Suebi, sottomessi i Celti dellaGermania meridionale, avevano passato con Ariovisto il Reno, forse nel 72 a. C ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] d'imitare essi stessi nelle corti germaniche la commedia italiana con le sue dell'arte: storia, tecnica, scenari, Napoli 1927; B. Croce, La commedia dell'arte, in Atti Acc. Scienze Mor. e pol. di Napoli, 1930; M. Apollonio, Storiadella Commedia dell ...
Leggi Tutto
Città dellaGermania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] istituto si occupa delle ricerche relative al lago di Costanza (Anstalt für Bodenseeforschung).
Storia. - Fu scadimento dell'autorità papale, trovarono favore, soprattutto in Germania e in Francia, teorie che, contro la dottrina cattolica della ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] degli anni Cinquanta e Sessanta ed è intrinsecamente legato alle vicende dellastoria tedesca del dopoguerra: si trattava del progetto di ricostruzione culturale dellaGermania all’interno del più ampio contesto europeo, nel tentativo di superare ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] al filone storiografico, con riguardo allo sviluppo degli studi di storiadella f., di particolare rilievo nei tempi recenti. La voce con un'alta percentuale di modelli esportati, soprattutto in Germania e in Francia. L'altra grande novità di APE- ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , al pari dello Jütland; la Scandia è un'isola; del Baltico non c'è traccia e le coste dellaGermania si perdono a , Scritti sulla storiadell'astronomia antica, Bologna 1925-1927; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] signoria.
S'inizia allora un nuovo periodo per la storiadelle arti. Queste, di fronte al signore, perdono ogni oltre che nel Belgio, nella Spagna, e in varie regioni dellaGermania. L'economia liberistica trionfava intanto in tutti i paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...