Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] parte dellaGermania. LReno-Ruhr risulta dalla fusione delle conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le attività secondarie ...
Leggi Tutto
STORIADELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIADELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] condizionamenti della società feudale in disfacimento: «l’aria della città rende liberi», recitava un motto germanico. La rispondere a quello che è il più grande interrogativo dellastoriadella scienza: perché in Europa? Perché la scienza moderna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , il D. prese contatti nel Monferrato, in Germania, con Ludovico il Bavaro, ed a Pavia, con 95 ss., 107, 110 s., 113, 116 6 ss., 123 s.,138-44, 148; I. Affò, Storiadella città di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] e potere tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, X (1980), pp. 311 ss., 345; R. Savelli, Tra Machiavelli e S. Giorgio, in Finanze e ragion di Statoin Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] con: la Confederazione del Reno (1806-13), strumento della politica napoleonica; la Confederazione germanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione dellaGermania del Nord (1867-71), sotto la presidenza prussiana ...
Leggi Tutto
storia Striscia di territorio incuneata nel territorio di un altro Stato. C. polacco Nel periodo fra le due guerre mondiali, lo stretto territorio a occidente della Vistola, contiguo alla città libera [...] in comunicazione la Polonia con il Mar Baltico, separando la Prussia orientale dal resto dellaGermania. La sua esistenza provocò (1939) l’invasione della Polonia da parte dei Tedeschi.
Trasporti
Nella costruzione navale militare, il ponte di c ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] imperiale; dalla c. scendono due fasce d’oro, simili alle infule della mitra.
Il re d’Italia usava due c., quella reale di Savoia e Svezia la c. era d’argento; in Portogallo e in Germania era d’oro.
Coronato
Moneta d’argento del valore di 1 carlino ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vanno facendo palesi verso la fine del secolo, a tentativi di risollevare la concezione dellastoria dalle bassure del naturalismo. Così, per non parlare che dellaGermania, dove il problema appare meglio avvertito, alla determinazione del carattere ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della Deutsche Bundesbank dopo la riunificazione del 1990, in Rivista di politica economica, luglio-agosto 1996, pp. 61-119.
Divided still. A survey on the new Germany, in The Economist, nov. 9th 1996.
Storia la capitale della nuova Germania. Il 16 ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] di Mastino e Alberto I) e quelli di Cangrande I, mss., oltre agli statuti delle arti (1319), editi.
Bibl.: Per la storia di Verona, C. Saraina, Dalla Corte, Moscardo, Venturi, Carli e Cipolla (1900). Per la genealogia: Io. Scaligerus I. C., Epistula ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...