Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] italiana degli imperatori tedeschi», con la chiusura di «tutta un’età» e la differenziazione della «storiadellaGermania» dalla «storia d’Italia».
Il ‘tema svevo’ rimase tra gli interessi di Morghen che ne trattò «in diversi corsi universitari ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] Secondo David Beetham (v., 1985), si tratterebbe di una svolta teorico-politica, ovviamente segnata dai tragici sviluppi dellastoriadellaGermania. In sintesi, Beetham sostiene che "dopo aver cominciato da marxista, Weber chiuse la sua carriera da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadellaGermania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] abbia potuto variare da un Paese all’altro. Soprattutto il 1968 ha segnato la storiadellaGermania federale, poiché, da un lato, ha costituito uno scossone per certi principi fondatori, dall’altro, può essere anche considerato come il compimento ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] ambienti in cui agi. Tanto che un recensore poté scrivere che l'opera era il più importante contributo alla storiadellaGermania uscito dalla penna di autore italiano vivente. Tradotta in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] nel quale il C. giunge fino alla pace di Vestfalia e quindi alla storiadellaGermania moderna che vede la fine delle guerre di religione. Col nono ed ultimo discorso l'opera si chiude giungendo fino alla morte di Carlo VI. Si tratta, nel complesso ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] . Nel 1828 J. Grimm pubblicò i Deutsche Rechtsaltertümer, quadro dellaGermania medievale, con cui iniziò la Kulturgeschichte, la storiadella vita nazionale distinta e in certo modo contrapposta alla storia politica. H.F.K. von Stein lanciò l’idea ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] più le leggi e ha imposto con la forza solo le sue regole. Questo, per esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali spesso la magistratura ubbidisce al dittatore e i magistrati ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] » – così affermava Croce nell’incipit della nuova recensione – «non si fa “filosofia dellastoria” né “storiadell’umanità”» («La Critica», 1932, 30, pp. 57-60).
Spengler appare così come il prototipo intellettuale dellaGermania che non si può più ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] Guglielmo I fu incoronato re di Prussia, il più grande e potente degli Stati in cui era divisa la Germania (v. anche Germania, storiadella). Il nuovo re aspirava a unificare la nazione tedesca sotto il proprio scettro e a questo scopo aveva bisogno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] le soleil ne revenait pas, 1937) rappresenta la vita dei montanari e degli abitanti della valle del Vaud.
Lo “spirito dellastoria”: in Germania
In area tedesca tra fine Ottocento e inizio Novecento grande popolarità riscuotono i cosiddetti “Romanzi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...