HOHENZOLLERN (XVIII, p. 532)
Scomparse, con l'avvento del nazismo al potere (1933), anche le ultime speranze di una restaurazione degli Hohenzollern, che la scarsa intima vitalità della repubblica di [...] un poco accrescere, gli Hohenzollern rimasti in Germania, cioè i più, aderirono apertamente o simpatizzarono o, comunque, non fecero opposizione al nazismo. La storiadella famiglia, oltre la morte dell'ex imperatore, Guglielmo II (v. in questa ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Generale. Nato a Capua il 9 gennaio 1875. Ufficiale di Stato maggiore, professore di storia alla Scuola di guerra di Torino, fu addetto nel 1915 al comando della 1ª armata. Nel gennaio [...] lui a Versailles al congresso militare interalleato (dicembre 1917). Scrittore di storia e critico militare, ha pubblicato numerosi volumi (L'Italia in armi, 1915; Le presenti condizioni dellaGermania, 1916; Uomini e folle di guerra, 1921; Nel tempo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] -bizantine (in russo), Pietroburgo 1893.
b) Italia, Francia, Germania: Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d' L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storiadella pittura, in I. Grabar, Storiadell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; anzi il fatto più caratteristico nella più recente storiadell'industria cotoniera mondiale è il rapido formarsi di nuovi nell'ordine: Stati Uniti 34 miliardi, Inghilterra 17, Giappone 11, India 10, Germania 7, Francia 6,5, U.R.S.S. 6, Italia 4,5. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , l'Oppolzer, l'Auwers, il Gyldèn. Tutta la storiadell'astronomia classica nel sec. XIX si riassume nelle opere e nell'influsso predominante della scuola germanica, ad eccezione dei lavori delle specole anglo-americane e francesi, che conservarono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] applicata alla coda dell'affusto, mentre i cavalli si disponevano uno dietro l'altro (di punta). In Germania invece si usavano , dei quali non si è tenuto sufficiente conto nella storiadelle artiglierie. Così fin dal 1631 (o 1632) per ordine ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dissezione otto giorni.
Di speciale importanza per la storiadell'iconografia anatomica è la cosiddetta serie di cinque figure Dürer, De symmetria partium humanorum corporum, libri quatuor, e germanica lingua in latinam versi, Parigi 1557; B. Genga, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1975.
P. Clemente, P. Orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storiadell'arte italiana, vol. 11°, Torino 1982, pp. 237-341.
"Primitivism" a Pisa nel 1978), nel quale Francia, Italia, Germania, Canada e persino il Senegal cercarono di rispondere, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dellaGermania) in tutto il vasto territorio della Turchia asiatica.
Nei primi secoli dell'oppressione sì caratteristica di tutta la storiadell'Asia Minore, è la conseguenza diretta della posizione geografica della penisola, ponte obbligato di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...