(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] giustizia, redatta congiuntamente dal Consiglio della Chiesa evangelica in Germania e dalla Conferenza episcopale tedesca le parole dell'arcivescovo Temple. Infatti, non solo nella storiadella Chiesa ma nella più ampia cornice dellastoria mondiale, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , viene quasi tutta esportata negli Stati Uniti e in Germania.
Menzione speciale merita l'agave da pulque o maguey la città di Veracruz.
Non è qui il caso di fare la storiadella conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate, il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] antiqui di G. Becker, Bonn 1885. Comprende l'indicazione succinta e l'apparato critico dellastoria dei singoli cataloghi medievali dellaGermania, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna e Portogallo l'opera insigne di T. Gottlieb, Über ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Chile sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, , Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e la Bolivia, voll. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (2300-2000 a. C.) e offre grande interesse per la storiadella chirurgia (fig. 15).
Anche nei due papiri Brugsch sono contenuti è quello d'una grassa risata, mentre in Italia e in Germania l'arte, anche in chirurgia, mantiene la sua originalità e trae ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e dei paesi della comunità socialista; inoltre scopriva un punto di minore resistenza verso la Ostpolitik dellaGermania di Kiesinger e , letterarie, bibliche, ecc. Già in Příbehy ("Storie", 1963) si risale dalle vicende di singoli individui ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] pubblicazione di opere inedite considerate importanti per la storiadella cultura, oppure di quelle già note ripresentava il ottenuti in quel senso furono poi abilmente imitati in Germania e associati alla ricerca del minimo prezzo.
Principali case ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di aprire le porte subito ai Paesi a Est dellaGermania senza imporre loro un periodo di attesa per
S. Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storiadell'integrazione europea: dalla guerra ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] Stati, i valori massimi sono stati raggiunti in Austria, Danimarca, Germania e Paesi Bassi (72-74%), con un picco del 74, Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Roma 2005, 20136; B. Olivi, R. Santaniello, Storiadell’integrazione europea ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...