Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] di Pipino il Breve, fu una figura fondamentale dellastoria europea: con grande determinazione e abilità politica e militare riuscì a unificare sotto la sua corona domini corrispondenti oggi a Francia, Germania e Italia. A essi diede il nome di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito [...] . Contrario alla guerra del 1870 e all'annessione dell'Alsazia-Lorena, venne condannato per alto tradimento a 1883). Interessanti i tre volumi della sua autobiografia (Aus meinem Leben, 1910-14), vera storia del partito socialdemocratico tedesco. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico prussiano (Berlino 1767 - ivi 1837). Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, fu pastore della chiesa francese di Berlino e prof. di storia all'Accademia militare (dal [...] di ministro degli Esteri. Tipico rappresentante della Santa Alleanza, abbandonando il precedente costituzionalismo non permettere un'ulteriore estensione dei diritti rappresentativi in Germania. Nel suo Tableau des révolutions du système politique ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'esaminare il rapporto tra storiadell'arte e dell'a., di una storiadell'arte medievale sostanzialmente in termini procede alla revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e dellaGermania, con la preminente attività di K. F. Schinkel (Pevsner ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] di nuove scuole dodecafoniche in molti Paesi. In Germania si avvicinano alla tecnica dodecafonica Karl Amadeus Hartmann, 1960); R. Vlad, Storiadella dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti i numeri delle riviste Melos di Magonza, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] 5 transponder. È il caso della Francia (sistema TDF), dellaGermania (TVSAT), della Spagna (Hispasat) e del Regno York 1995. Sulla TV in Italia: F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione in Italia, Venezia 1992.
Diritto. - La legislazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] su per i giornali. Dei t. che hanno fatto la storiadella scena novecentesca, si disfa in questi anni anche il Teatr Laboratorium nuovi spettacoli e nuove tournées (Tablets, 1989; A German requiem, 1990; Rules of civility and decent behavior in ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] raison dialectique; in Italia include i 'gramsciani'; in Germania tocca la Scuola di Francoforte. Di contro, invece, discussioni epistemologiche, e in genere le ricerche di storiadella scienza, sono venute recando contributi sempre più rilevanti. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rete urbana del Veneto, dell'Emilia-Romagna, dellaGermania Occidentale).
L'organizzazione delle città a scala sovraregionale ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo dellastoriadell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] un totale di 19,3 milioni di capi, poco meno della metà del totale, seguiti da Goyaz (4 milioni), Matto ., assorbiti principalmente dalla Francia, dalla Germania, dall'Olanda e dall'Italia ( Estado de São Paulo (1912).
Storia (p. 751).
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...