Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] distinte in diversi Stati e periodi dellastoria: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] ). L’Encyclopédie segna una data nella storia tecnica delle e. in quanto prima opera collettiva, della Nuova enciclopedia popolare (12 vol., 1841-48) dell’editore G. Pomba ebbe un ruolo culturale e politico presso la borghesia liberale. In Germania ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] retrocedere sulla costa.
1917: la Liberia dichiara guerra alla Germania.
1919: si svolge a Parigi il I Congresso panafricano , ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, grazie ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende di Roma, 1912 si insediò in Libia e nelle Isole dell’Egeo. Di contro, la Germania guglielmina aveva già esteso la propria influenza a ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le sequenze secondo cui tali forme si sarebbero succedute nella storia del genere umano. Nel 1861 comparvero le opere di due laica, ossia dinanzi a un funzionario dello Stato. In Francia e in Germania, invece, le nozze sono considerate valide ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] esplicita, da lui sostanzialmente sostenuta, e insieme l’idea dell’arte e delle riflessioni sull’arte come costanti dello spirito (Inizio, periodi e carattere dellastoriadell’Estetica, 1916). Tuttavia, anche limitandosi a considerare le sole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] menzionati da Tacito, si affacciarono sul Baltico forse già prima dell’inizio della nostra era. Attraverso il loro territorio passava nel 9° e neoromanici, ispirati dall’attività di architetti dalla Germania settentrionale e dal Baltico. Ai primi del ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] nelle narrazioni di viaggi, la storiadell’e. intesa come sistematica raccolta e metodico studio delle società un tempo dette primitive , e con quella dei loro allievi, nei paesi germanici e scandinavi.
L’evoluzionismo
Il diffusionismo si opponeva a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] concentrò negli studî di economia e storia che culminarono con Razvitie kapitalizma v Germania per la firma del trattato di pace (Brest-Litovsk, marzo 1918) scontrandosi anche con un'opposizione interna al partito favorevole alla continuazione della ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1800 km; il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le prime conoscenze sull 1940 il Giappone firma il Patto Tripartito con Italia e Germania
1941: occupazione di Libano e Siria (sotto il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...