Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di origine polacca, il cui teatro, teso a far emergere le violenze e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del 19° sec., dette impulso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] scandinavi.
Nella Seconda guerra mondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si alleò con la Germania e nel 1941 riuscì a occupare buona parte della Carelia; tutti i territori conquistati furono perduti successivamente e con la pace di Parigi (1947 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] prime manifatture e, con la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tranne che nel 2002. L'UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Auguste), tanto che usualmente si fa cominciare la storia del c. proprio dalla sua prima proiezione di che con L’angelo azzurro (girato in Germania nel 1930) aveva creato il mito di M. Dietrich (una delle due grandi dive di questi anni, insieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si I. Petrov e, soprattutto J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo e grottesco si mescolano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La Germania, che acquisì anche il controllo della Serbia, occupata militarmente; furono infine costituiti, come vassalli delle potenze dell ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] si alleviò soltanto quando E.J. Farrell dichiarò guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto S. Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storiadell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria (51,44% contro ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Prima guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì alleati intorno al problema del trattato di pace con la Germania si sviluppò una crescente tensione. Stalin impedì l’adesione dei ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] . Principali partner commerciali sono Russia, Italia, Germania, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro.
La rete 2004, ha ottenuto il 26,8% dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, del Partito serbo del progresso (SNS); non avendo raggiunto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...