Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] temendo che in questo modo si impongano vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione di retroguardia. Non mediatori sociali, i partiti in primo luogo. In Francia si è proposta la creazione di jurys des citoyens, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nella creazione di una vera e propria "lingua franca" marinara, le cui espressioni sono evidenti nel 'Europe 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di grande precisione, visse tra Venezia e Roma e poi passò in Francia, dove morì; Camillo (1484-1560) fu soprattutto orologiaio, e divenne grande successo.
Anche Roma ha una storia illustre: dalla pratica della fisica nell’Accademia dei Lincei, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] che saranno gli artefici della nuova tecnologia della precompressione in Italia: Franco Levi (1914-2009), Aldo Firenze 1981.
E. Benvenuto, Contributi italiani alla scienza delle costruzioni, in Storiadelle scienze, a cura di C. Maccagni, P. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'Impero ottomano), alla stravaganza dello Jugendstil bavarese o alle volute dello style nouille di Guimard. La storia Kitsch religioso, di cui lo stile Saint-Sulpice ha fornito in Francia, alla fine del secolo scorso, un bellissimo esempio, al ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer), con la Francia e la Germania. Altri sistemi sono in fase di avanzata forze armate.
La storia degli armamenti costituisce una parte non trascurabile dellastoria politico-sociale dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] la macchina a differenze degli Scheutz, la storiadelle macchine calcolatrici durante il resto del XIX sec 1991: Richards, Joan L., Rigor and clarity. Foundations of mathematics in France and England, 1800-1840, "Science in context", 4, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] il cui senso eccede la semplice somma delle sue componenti. Proprio il montaggio fu al Collins sul musical (1979) ha trovato in Francia e in Italia i suoi maggiori interpreti. in mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e infine diffusa a livello capillare rappresentano la storiadell'influenza reciproca fra interessi commerciali e militari.
Il molto di più della spesa sostenuta congiuntamente da Gran Bretagna (ventotto milioni), Francia (ventisette milioni), ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] . con un regista come Augusto Genina che lavora in Austria, Francia e Germania, e a Parigi realizza, proprio con un'attrice in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L'ambiguità onirica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...