Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Dc) e un contesto internazionale non pacificato per via della guerra fredda. Non è questo il luogo per rifare la storiadella condivise e innovative al secolare contrasto che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] l'Inventaire des Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione 1978, n. 158.
AA.VV., Storiadell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche di storiadell'arte", 1978-1979, n. 8.
...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , allo sport in senso stretto.
Anche nel caso dellastoriadello sport femminile però si registrano marcate differenze tra classi nella sfera domestica, al ruolo di madri. In Italia, Francia e Germania, come pure in Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] milioni di euro a testa, secondo i dati di France Football (giugno 2002) riportati su Italia Oggi (18 pubblicitari, Milano, Vallardi, 1993.
Id., Effimera & bella. Storiadella pubblicità italiana, Torino, Gutenberg, 2000.
S. Jacomuzzi, Gli sport, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , operando così come uno dei fattori determinanti dellastoria degli ultimi due secoli: come 'nazione di cittadini' e come 'nazione in armi' nella Franciadella Rivoluzione e di Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza e la libertà ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Settecento il predominio in campo scientifico passa alla Francia e la Royal Society è rapidamente surclassata dalla che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da particolari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] bronzi, oreficerie greche provengono dall'interno dellaFrancia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. , in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] al di fuori della Germania, in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisi della ‛prudenza' in Aubenque
In Francia, già agli alla storiadella scienza, egli ha sostenuto che la prima operazione conoscitiva sarebbe propria della scienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che aveva attecchito in Francia nel secolo precedente e alla concezione cartesiana dell'animale macchina, venne accolto une alle altre, sono utilizzate dal filosofo come modello dellastoriadella Terra, per cui è possibile che episodi di popolamento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...