Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, 62 C. Compare, I libri delle Clarisse osservanti nella Provincia seraphica S. Francisci di fine ’500, «Franciscana», ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Francia ed in Germania». E non è superfluo osservare che le notazioni di Volpe non appaiono sostanzialmente modificate dagli studi posteriori. Cfr. A. Vauchez, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storiadell’Italia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] conservati del testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è ancora in parte personali, raccolte durante i suoi numerosi viaggi in Germania, Francia e Italia, o annotate nel corso dei lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] revisioni statutarie del ventennio fascista cfr. L. Ferrari Una storiadell’Azione cattolica. Gli ordinamenti statutari da Pio XI a holy_father/paul_vi/letters/1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 In AAS, 63, 1971 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Lamarck, non riuscì a convincere gli accademici di Francia di aver trovato nei pressi di Abbeville asce di F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., The death and ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] E. Vandermeersch, École: Église et Laïcité. La rencontre des deux France. Souvenirs de la loi Debré (1960-1970), Paris 2008, pp. nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storiadell’educazione, a cura di M. Sangalli, Siena 2000, pp ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] classe dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui vertici, d in Handbook of political psychology (a cura di J.N. Knutson), San Francisco 1953, pp. 203-233.
Katz, E., Lazarsfeld, P., Personal ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] (Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della stampa cattolica tra fine Ottocento e nell’era fascista, in G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Storiadell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257-299 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pubblicava la lettera dell’Assemblea dei cardinali e degli arcivescovi di Francia nella quale si Comunicazione, Comunione e Chiesa, Roma 1973.
27 F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., p. 41.
28 E. Baragli, Comunicazione, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] sistema castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, si a lungo indefinite: va ricordato che buona parte dellaFrancia settentrionale rimase sotto la giurisdizione politica inglese fino al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...