Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] già nel 1931 aveva assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937. , dove il papa non poté recarsi per il rifiuto di F. Franco a rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il controllo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e l’esercito ravennati, e dal 774 anche Carlo re dei franchi e dei longobardi e per ciò stesso meno incline a favorire araba (590-757), edizione italiana a cura di P. Delogu, in Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, V, Torino 1971; ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] metà del Novecento. A differenza però della emigrazione in altri paesi (Francia, Stati Uniti), dove i valdesi soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Lo Sforza rinsaldò i legami con il re di Francia e tentò di attirare anche il papa nell'alleanza, II, 1450-1575, Firenze 1998, p. 107.
C.L. Frommel, Roma, in Storiadell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Ioannes Thoma de Roccaberti, Romae, ex typographia Ioannis Francisci Buagni, 1699, pp. 141-142.
2 V (1245-46). Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148.
12 J. Miethke, La ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] un numero considerevole di sedi dal sud al nord dellaFrancia, sino ai suoi margini normanni. Non fu da Paris 1970-1976 (tr. it.: Storiadelle religioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] assume ora, con la consacrazione dell’esercito e della nazione, come in Francia per esempio, un chiaro valore in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storiadella Chiesa (La Mendola 1971), 4 voll., Milano 1973: II, pp. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’attività del gruppo parlamentare, ripercorse la storiadella secessione aventiniana, mettendone in luce il del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia nel giugno 1925. Poco dopo lo scioglimento del partito anche Ferrari ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] . Storiadella cultura e delle istituzioni (secoli XVIII-XX), Milano 2004, pp. 3-42.
54 E. Garms-Cornides, Storia, politica e apologia in Benedetto XIV. Alle radici della reazione cattolica, in Papes et papauté au XVIIIe siècle, VIe Colloque franco ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la pianura padana nei giorni in cui l’esercito franco-piemontese avanzava verso Milano, esclamasse: «Il cannone morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia per la robusta visione strategica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...