SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] delle diramazioni più importanti e severe dei Cistercensi, permettendo loro di espandersi anche fuori dellaFrancia del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , pp. 486-558; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (XIII-XVI sec.), Ad Claras Aquas 1970, pp. 79, 81 der Päpste, IV, München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, Torino 1963, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] esaltazione, Modena 1878, pp. 13-28.
Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules Trento come crocevia della politica europea, a cura di H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979.
L. Cristiani, in Storiadella Chiesa, a cura ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . 160-170.
41 G. Spadolini, Per una storiadell’anticlericalismo, p. 171.
42 Riprendo la citazione da E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana, I, L’«esempio dellaFrancia» e i partiti popolari (1901-1904), «Nuova rivista ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e forse influenzato dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente una modificazione politico che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Francia ed in Germania». E non è superfluo osservare che le notazioni di Volpe non appaiono sostanzialmente modificate dagli studi posteriori. Cfr. A. Vauchez, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storiadell’Italia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1789-1814, e ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la stessa sicurezza, sulla testa dellaFrancia", grande campione dei principi dell'89. Lo storico belga trova che si trattò di una vittoria della Santa Sede ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ex pretore (ibid., XI, n. 4). Più problematica la testimonianza di Gregorio di Tours: egli racconta (Storia dei Franchi, X, 1) che il prefetto della città "germanus eius anticipavit nuntium", bloccando la lettera con cui G. chiedeva all'imperatore di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] costituì nella storia medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dell'anima'.
. 209-232.
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] prima». Il fatto non sfuggiva al «Mercure de France» che recensiva il libro giudicandolo frutto di machiavellismo29. di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storiadella letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), pp. 61-70. Per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...