FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] formulò quella di pubblicare uno scritto del F. sulla storiadella legislazione italiana fino alle riforme operate nei vari Stati nel pace rimisero in gioco le sorti della Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria di restituire la ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Sud dellaFrancia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio d'azione e la portata della loro attività di C. Guasti, Firenze 1867-73, I-II, ad ind.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. 374, 394 s., 467; II, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio biblioteca forteguerriana di Pistoia, Pistoia 1932; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 1, Viterbo 1938, pp. 156 ss., 234 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] . In base all'accordo, fra l'altro, il re di Francia prendeva sotto la sua protezione il C. e i suoi fratelli, B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 127-136, 139 145; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV contro ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). Si profilava così un duplice 407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storiadella Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] battaglia di Nicopoli. Ottenuto il riscatto, tornò in Francia nel 1397; nel novembre del 1400 comandò alcune navi di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XIII (1888), p. 17; N. F. Faraglia, Storiadella regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] politica. Secondo il C. dall'interno stesso dellaFrancia, dopo il 9termidoro, può "risorgere un ordine , pp. 114-24, e in A.Errera, Storiadell'econ. politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. 527-531, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il suo continuo interesse per Ginevra e per la Francia, che non fu dettato tanto dall'essere egli vescovo Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storiadella tolleranza religiosa, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] coinvolto nelle lotte religiose del periodo in Francia. Fu a Orléans quando, nel febbraio con facsimile della Relazione dell’isola di Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storiadella cultura veneta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...