GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] I di farsi latore di proposte di accordo tra la Francia e la Serenissima. Il G. giunse a Venezia il XXXVII; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, ad ind.; F. Lepori, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia e futuro doge, e Michele Foscarini, Pesth 1840, p. 820; Compendio dellastoria ven. di A. Zeno, Venezia 1847, pp. 247, 257-260; G. Cappelletti, Storiadella Rep. di Venezia, XI, Venezia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , dal cosiddetto «rovesciamento delle alleanze» (l’intesa fra Austria e Francia in opposizione alle monarchie XV (1872), pp. 3-21, 193-209, 377-390; N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I, Torino 1877, pp. 564-567; ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] perdita del suo Stato, quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte di Francesco I.
Rientrato in patria, C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 71-81; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 47 s.; P. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] italiano, n. s., XVIII (1863), 1, pp. 11-15; Id., Una lett. di ser Matteo di Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, F. Berni, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] fine della quale per la parte della Spagna credono sia di levar agli Stati la protezione dellaFrancia per rinnovar Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] epidemica, della pebrina (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò di un regno, Roma 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria a ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] 'Oriente, Emanuele Paleologo, quando dovette recarsi in Francia per cercare aiuti contro i Turchi, non ne e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 s., 231, 236-38; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici editoriale sia su quello, ancora più importante, dellastoriadella letteratura. Comunque, in questa sfera di interessi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...