CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] loro richiesta di includere come mediatore anche il re di Francia.
Nel luglio il fratello del C., Antonio, fu . Documenti per la storiadella Rota criminale a Genova alla fine del '500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica raccolti da ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio di amor E. Settimelli, Edda contro Benito, Roma 1952, p. 103; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, Torino 1960, pp. 271, 332 ss., 357; F. Pieroni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] pastore vigilante e prudente", eviti d'aggravare le difficoltà dellaFrancia e "procuri di tener uniti tutti li principi p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Tana (al quale - qualche anno dopo, in un passo dellaStoriadelle Alpi Marittime -, il G. avrebbe ammesso di dovere l'"avanzamento di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] i suoi mercanti, dalle rappresaglie dell'Impero e dellaFrancia.
Ad Anversa nel 1525-26 pp. 42-44; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 190-194; Id., IBalbani nella Germania inf., ibid., X ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] con Enrico II, Giulio III permaneva scettico nei confronti dellaFrancia e il 21 dicembre inviava di nuovo il C. visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 265-279; Id., Ascolinel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] successivo a Venezia, convinto che l'indebolimento dellaFrancia sulla scena europea avrebbe favorito le proprie musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storiadell'opera, I, L'opera in Italia, 1, a cura di M. Bruni et ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del Direttorio per sovvenire ai bisogni dello Stato e alle pretese dellaFrancia.
Nell'aprile del 1798, per 1, pp. 293-311, partic. pp. 302 s.; Id., Contributo alla storiadelle origini del Risorgimento, in Nuova Antologia, 16 apr. 1922, pp. 330 ss ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Scio circa la missione segreta di Francesco de Franchi (soprannominato Tortorino) presso il primo ministro turco, e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1898), pp. 762 s.; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, II, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] in uno Stato che era ormai asservito agli interessi militari dellaFrancia, finiva per risultare la più odiosa e la più ; A. Neri, L'occupazione austro-anglo-russa del golfo della Spezia, in Giorn. stor. della Lunigiana, V (1913), pp. 72, 80, 82; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...