FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] elezione del Fieschi.
Il 28 sett. 1275, da Valence, in Francia, il card. Ottobono nominò il F. tra gli esecutori del ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ss.; G. Caro, ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] era convinto che, senza la volontà e l'appoggio dellaFrancia, Roma non avrebbe mai potuto divenire capitale d' 3, XLIII (1977), pp. 433-436; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in Storiadella stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] viste" su Venezia da parte, questa volta, dellaFrancia, "una nazione intenta a trarsi per ogni . Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 737-739; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storiadella cultura veneta, ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] ritornare a Corfù. Nel 1832 si recò in Francia, dove rimase ininterrottamente fino al 1848. Risiedette inizialmente sull'argomento, nelle quali egli è frequentemente citato: B. Gamboa, Storiadella rivol. di Napoli entrante il luglio del 1820, s. l. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 141, 142 n.; N. Palma, Storiadella città e diocesi di Teramo, Teramo 1979, pp. 305 ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Francia, venne arrestato per l'assassinio dei fratelli Rosselli. Passò tre anni (1945-47) nelle prigioni della 286); F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , Die italienische Novelle, Aarau 1915, pp. 34-59; M. Righetti, Per la storiadella novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168; R. Lencioni Novelli, C. M ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] e soprattutto in Europa, tra Francia, Germania e Svizzera, «studiando gli usi, i costumi, la storia e le istituzioni di quelle nazioni politica, Torino 1853) e filosofico (Discorso sulla storiadella filosofia, Torino 1853).
L’opera più significativa ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e Giovanni Luigi, i difficili anni delle guerre in Piemonte tra la Francia e la Spagna. I primi dati XCVII (1958), pp. 125 s.; A. Pascal, Fonti e docum. per la storiadella campagna militare contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. d. Soc. di ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] , che in poco tempo lo portarono a Torino, in Francia, in Svizzera e a Vienna, dove nel maggio 1840 il storiadella rivoluzione dello Stato romano dall'elevazione di Pio IX al pontificato sino alla caduta della Repubblica.
La periodicità della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...