DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , nn. 2-3 (1678-1683); Roma, nn. 108-134 (1685-1700); Francia, n. 100, f. 1 (1674-1676); Lettere particolari, D, m. 8 conti De Gubernatis..., Torino 1890, p. 721; M. Viora, Storiadelle leggi sui valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna 1930, pp. 222 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Repubblicadi Salò, Torino 1963; sulla resistenza a Roma, E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965. Sul comportamento della 5a armata dopo l'armistizio (resistenza a difesa della flotta a La Spezia, e resistenza ai Tedeschi in Toscana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fama, che gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] partire dal settembre 1309 su pressione del re di Francia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una Storia di Alatri, Frosinone 1947, p. 363; M.H. Laurent, Per la storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] nel luglio 1270 -nel contesto della crociata che il fratello Luigi IX di Francia aveva bandito per riconquistare i , CXLIX; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storiadella Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Cateau-Cambrésis sancì la sostanziale espulsione dellaFrancia dalla penisola e il definitivo p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di l'État pontifical en 1375, in Riv. di storiadella Chiesa, V (1951), pp. 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Senato di Piemonte; Ibid., Trattati diversi. Francia, 1561; Ibid., Lettere principi, Emanuele Filiberto, 2 nov. 1565, al D.; Ibid., Lettere particolari, D, m. 10, lettere del D. ai duchi dal 1532 al 1572; Ibid., Storiadella Real Casa. cat. 3ª, m. 10 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino 201, 206, 215, 221, 257 s., 274, 288, 373; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] e a gestire la guerra con la Francia fra 1792 e 1796.
Per la condotta tenuta in quei frangenti egli è stato solitamente rappresentato come un "devoto, ma inetto consigliere" (N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...