GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] ., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la Francia e col resto d'Europa (ibid. 1796 E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Milano 1969, VII, pp. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] B., Torino 1866, passim; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina di Francia, Torino 1869, passim; Id., Storiadella Reggenza di Cristina di Francia, Torino 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220 ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] si riavvicinava a Venezia rovesciando l'alleanza con la Francia, contro cui nell'ottobre del 1511 strinse con , Milano 1809, I, p. 129; II, pp. 175, 244; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XII, Vicenza 1821, pp. 234, 259, 278; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] dal prevalere delle forze moderate sostenute dai rappresentanti dellaFrancia; e a Zaghi, Modena 1935, ad Indicem; T. Casini, Ideputati al Congresso cispadano, in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 165-166; V. Santi, Un Patriota frignanese ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Francia meridionale, com'è testimoniato dalla Elegia (conservata nel manoscritto A.D.XI.44 della 1719, col. 308; VII, ibid. 1721, col. 244; P. Gioffredo, Storiadelle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, in Mon. hist. patriae, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] nell'introduzione di idee architettoniche provenienti dalla Francia. Alla fine del 1247 l'imperatore nominò 398 ss., 409 s. n. 10, 427 s. n. 24; C. Manfroni, Storiadella marina italiana..., II, Livorno 1902, pp. 33-38; E. Bertaux, De Gallis,qui ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] s. 2, IV (1887), pp. 799, 805, 807; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia,ibid., VII(1890), p. 337; E. Motta, Dopo la battaglia di Giornico…, in Arch. stor. della Svizzera ital., XIII(1891), p. 66; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] lettera sdegnata. Il 14 ottobre Franco Grimaldi e Niccolò Grillo Cattaneo Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1838, pp. 134, 235; F.M. Accinelli, Compendio dellestorie di Genova, II, Genova 1846, pp. 364 ss.; G. Gaggero, Compendio dellestorie ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] farla. E se il governo era largo, noi pigliavamo la volta di Francia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v).
Il C. morì 1512. Successivamente era passato al periodo più lontano narrando la storiadella città dalle origini fino al 1385. Il vuoto di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] , Inventario dei codici della Trivulziana, I, Milano 1884, p. 175; E. Motta, Una lettera d'A. G. cronista pavese del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France XVIe siècle (1494 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...