CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...]
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, in Rer. Ital. ined. della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., XLVIII (1921), pp. 179, 183; E. Resti, Docum. per la storiadella Repubblica ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] predilezione per alcune discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e per la storiadell'arte; frequentò anche, per circa dellaFrancia e dell'Inghilterra, purché si ottenessero in cambio precise garanzie sulla politica mediterranea dell' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re di Francia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] della milizia italiana, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1851, t. 15, pp. 45 s.; P. Durrieu, Les Gascons en Italie, Auch 1885, pp. 75-77, 107-171, 267 s., 282-284, 267 s.; É. Jarry, Le voie de fait et l'alliance franco-milanaise, in Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ottenere una protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze , Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 72 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] incaricato di missioni diplomatiche presso la corte di Francia, per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del des comptes de Savoye, Lyon 1662, pp. 78-84; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 41 ss., 99; E. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] da distribuire ai patrioti italiani rifugiati in Francia. Veniva ricordato dai patrioti colà residenti "avec II, p. 129; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, App., ad vocem; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] 1857 e poi in 4 grossi volumi (Palermo 1860-62), dellaStoria segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] protagonisti della politica europea non comportò nell'immediato modifiche di rilievo nella linea politica dellaFrancia,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia Filippo VI, avevano il compito di definire ; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...