GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] . Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1994, pp. 257, 274, 276; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 90, 99; S.M. Cingolani, Le storie dei Longobardi. Dall'origine a Paolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, di G. Sergi, Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storiadella Chiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma 1998, pp. 205 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il 1951 il L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e profilo di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287- ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital., LV (1910), pp. 213-216; E. H. Wilkins, The genealogy of the editions of the "Genealogia Deorum", in Modern Philology, XII (1919), pp. 34 ss.; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1924, p ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a calcoli politici legati ai rapporti con la Francia, sembra dovuta all'abile azione diplomatica del Tournoy, Un nuovo testo del periodo padovano di P. D., in Quad. per la storiadell'univ. di Padova, VIII (1975), pp. 67-72; C. Villa, Brixiensia, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Id., Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Sul ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Francesco Proto: studiò anche musica, canto, danza e storiadella pittura. La madre, con l'aiuto del medico nome di François de Lorraffle. La giovane sposa prese la via dellaFrancia, accompagnata dalla madre e dalle sorelle sino a Maritova. Di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] papa nel viaggio da questo intrapreso in Italia e in Francia per predicare la crociata.. Urbano II soggiornò a Pisa Urban II (1088-1099), Stuttgart 1964, pp. 122 s.; S. Runciman, Storiadelle Crociate, Torino 1966, pp. 257 ss.; 262 s.; 271, 273, 289 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] 400-402); b) la Istoria qualiter translatum est Imperium Romanum in Francia apud Teothonicos (ff. 55b-56a), edita prima da A. dominazione longobarda dalla storiadella Padania almeno occidentale, stanno i tre "pezzi" della raccolta che trattano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] l'esempio di quanto viene annualmente praticato dai governi di Francia e d'Inghilterra"; lo stabilimento - da parte del pp. 301-412. Per le miss. in Sudamerica: N. Cuneo, Storiadella emigrazione ital. in Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...