BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] combatté in Francia nella prima campagna d'Alsazia (febbraio-marzo 1945); promosso nel corso della campagna caporale nuovo 1919-1920, Torino 1954, p. 117; R. De Felice, Storia degli ebrei sotto il fascismo, Torino 1959, passim;R. Zangrandi, Il lungo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza dellaFrancia ad aderire ai piani antiturchi nel 1578 con questo intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre studioso suo concittadino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul re di Francia - il quale si rivolge nelle lettere al D. come in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato ven., III (1961), pp. 122, 124, 130 s.; Id., I "teologi" ... dell'interdetto, in Arch ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in Francia, in attesa d'una risposta che poteva tardare a lungo. papa nell'allocuzione dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storiadella Chiesa tedesca; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e cercare di risalire la china guadagnandosi la fiducia dellaFrancia. Fermatosi a Milano sino al 28, cerca d' 397-399, 409; F. Novati, Sedici lettere… di G.M. Vida, in Arch. stor. lomb., XXV (1898), 2, pp. 204, 249; P. Kristeller, A. Mantegna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per la storia, in I preti del S. Cuore di Bergamo nel 50° della fondazione, Bergamo 1959, pp. 1-22; Scritti e discorsi (1953-1958), I-IV, Roma 1959-62; Encicliche e discorsi, I-V, ibid. 1960-63; Souvenirs d'un nonce. Cahier de France (1944-1953 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rapporti tra Papato e Impero. Faceva ciò anche alla luce dellastoria più antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata i disordini contro l'Inquisizione in molte località dellaFrancia meridionale, dove maggiormente si esercitò la repressione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] successivi a destreggiarsi con molta cautela fra Austria e Francia per rendere stabile la posizione del Regno di ss.; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e attirarla nel campo asburgico (Iovii opera, I, poeti e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] è stata resa popolare dalla diffusissima Storiadelle repubbliche italiane del Sismondi, dalle . 1-5, 7-8, 16-17, 57; A. Desjardins, Négociattom diplomatiques entre la France et la Toscane, I, Paris 1859, pp. 17-22; Stanze feze maestro Pagholo pel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...