FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - quando ormai poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea illustrare le biografie, ibid. 1842, pp. 365, 373; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura..., III, Torino 1844, pp. 169-230 passim; M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ex pretore (ibid., XI, n. 4). Più problematica la testimonianza di Gregorio di Tours: egli racconta (Storia dei Franchi, X, 1) che il prefetto della città "germanus eius anticipavit nuntium", bloccando la lettera con cui G. chiedeva all'imperatore di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Piombino, Livorno 1897, pp. 156-222; C. Manfroni, Storiadella marina milit. del granducato mediceo, Roma 1897, passim;E. Palandri, Les négociat. politiques et religieuses entre la Toscane et la France à l'époque de Cosme Ier et de Cathérine de ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ultrariformisti" si riunirono all'albergo "Scudo di Francia" decidendo di costituire il Partito socialista riformista è ampiamente citato in tutte le storie generali dell'Italia del '900, nonché nelle storie dei partiti politici, in particolare per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che concludeva, con la mediazione dellaFrancia, un'aspra fase dello scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la storiadella Chiesa è l'incontro di I. III con Francesco d' Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica dellaFrancia meridionale a favore di Simone di Montfort ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] arti e le scienze, C. A. - come scrisse C. Balbo (Dellastoria d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi. Sommario, a cura di G itinerario di C. A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il 26 era ad Antibes, il 29 a Tolosa, il 1º ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] mesi di maggio e giugno 755. Già nel luglio l'esercito franco non era più in territorio longobardo; Pipino datava con l'i histor., LXIX(1899), pp. 39 s., 241-272; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 529-547 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] cogliere l'occasione per un intervento mediatorio dellaFrancia che riaffermasse il suo prestigio politico- nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storiadella società e dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nel ramo rappresentano un'innovazione pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa. Con i rendiconti pretesi IV riuscì ad attrarre dalla sua parte l'incerto re di Francia Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...