BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] le sembrava che non si dovesse abbandonare l'amicizia dellaFrancia, mentre il duca voleva impedire che un principe Gian Galeazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dell’occupazione francese spinsero Papi a comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono di Francia , che a quello mancava affatto» (Storiadella storiografia, I, Bazi 1921, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] reale di Francia e non è affatto escluso che le potenze alleate, al momento della Restaurazione sancita e 1851, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] accertare le reali intenzioni dell'Austria circa un possibile intervento a favore dellaFrancia insieme con l'Italia di E. Visconti Venosta, Firenze 1940, p. 69; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] patavini. Già allora tentò, tramite l'ambasciatore inglese in Francia George Carew, di essere assunto al servizio di Giacomo Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo veneto dell'età ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re di Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio n., 465; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storiadella cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 153; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 9 il duca d'Osuna lo fece imbarcare per la Francia. Raggiunta Tolone, il G. si diresse a Barcellona per I tumulti napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storiadella facoltà di magistero dell'Università di Firenze, II (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] che l'Italia avrebbe dovuto schierarsi, a fianco dellaFrancia e dei suoi alleati, contro gli Imperi centrali. I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grande guerra 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] delle guerre civili in Francia e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il controllo della Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una eventuale alleanza con la Francia, poi sulle modalità e sui tempi dell'attacco finale al potere ; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...