CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , non Tunisi, su cui si appuntavano le mire dellaFrancia, non l'Albania, che l'Austria non era disposta C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 92-94; I. Affò, Storiadella città di Parma, Parma 1794, pp. 176, 178, 180, 331; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
FrancoDella Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] che nella storia del paese aveva esercitato e continuava a esercitare la doppia e correlativa presenza del dominio del Papato e dell'Impero, istituzioni che sarebbe stato necessario abbattere, con l'aiuto determinante dellaFrancia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] pubblicarono a Bari nel 1961 col titolo: L'idea di nazione e Storiadell'idea d'Europa) derivò dal fatto che lo Ch. si poneva, di marcia dal 7 al 12 novembre, finirono col rifugiarsi in Francia. Ivi lo Ch. riprese la sua attività politica, non senza ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] pp. 35-36; I. Peschieri, Ragionamento critico sulla Storia d'Italia dal 1789 al 1815 scritta da C. B.,con la traduzione di quanto scritto su di essa nei giornali di Francia e alcune risposte dell'autore, Italia 1825), è sempre da tener presente, pur ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] avvertiva che la libertà in Europa dipendeva dai due Stati costituzionali, la Francia e l'Inghilterra (ibid., 1850, t. 1, pp. 325- materiale non utilizzato venne dal C. impiegata per La storiadella corte di Savoia, durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] accusato, a Parigi, di congiurare contro la sicurezza dellaFrancia e contro l'imperatore, ed era stato condannato Pedrotti, Alcune lettere di M. R. Imbriani a F. C., in Rass. stor. del Risorg., XL(1953), pp. 253-261; L'Italia radicale. Carteggi di F ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] rossa. L'attività della C.G.d.L. italiana in Francia si concretò nella pubblicazione 284-306, 347-348, 350-354, 364-365, 411-421, 460-463; A. Pepe, Storiadella C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , d'altro canto, dal timore delle reazioni dellaFrancia e delle altre potenze europee a un possibile ;C. Pariset, L'opera di L. C. nell'Italia centrale (1859), in Arch. stor. di Corsica, XIII(1937), pp. 268-71; L . Mordini, Il carteggio privato C ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, Paris 1875, V, pp. 590-639; L. Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno 1897, pp. 306-309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...