BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] con quanto Marx aveva scritto sul 1848 in Francia, che quelle "invettive marxiste contro i repubblicani di scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, Quaderno n ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di G. a Milano a far presente al re di Francia l'infamia subita. Luigi XII si mostrò freddo nei suoi parola…, a cura di G. Patrizi - A. Quondam, Roma 1998, ad ind.; Storiadella Chiesa di Cesena, a cura di M. Menegozzi, Cesena 1998, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dellaFrancia e dell'Inghilterra alla causa italiana, denunciava il rischio di sottovalutare la persistente forza dell' 85, 127, 160, 215, 299, 300-04; D. Bertoni Jovine, Storiadella scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s., 198 s., 201; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Mayma (17 maggio) il C. riuscì a catturare Francisco de Porras, restando ferito ad una mano.
Arrivata , CLIII, CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storiadella scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] . Solo il 5 settembre, quando si seppe che in Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità di Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, ad ind.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, V, Milano 1971, pp. 336 s., 350-381, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] per questo, in qualche modo prevenuto nei confronti dellaFrancia verso la quale gli osservatori politici più acuti ), 1-2, pp. 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 95 -112; G. Drei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] chiederà l'autorizzazione a trattenere un dono del re di Francia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito Roma 1980, ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I-III, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] la collegata Savona) si era sottomessa al re di Francia e in città come governatore si trovava il duro e al., Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforme, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, V, 2, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] risolse perciò a partire alla volta dellaFrancia, forte delle commendizie inviate dalla madre ad Enrico e memorie dì Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, 88, 90, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggio nell'Emilia 1895, passim; G. Roberti, Per la storiadell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800), in Rivista del Risorgimento, III (1898-1900), p. 583; A. Neri ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...