GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ottobre era a Chezal-Benoît, in Francia, dove ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di teologia con M. Hetzenauer e P. Delatte, la valutazione dellastoriadell'esegesi compiuta in numerose opere dal modernista francese A. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] pace. Durante il pontificato di Adriano VI soggiornò in Francia, forse a Montpellier. Dal 1523 fu al servizio cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d., pp. 450 s.; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] costituzioni dell'Ordine. Nel 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re di Francia Filippo , in Medieval Studies, L (1988), p. 188; J. Smet, I carmelitani. Storiadell'Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 40, 65-67, 70 s., 75 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] 5943; 6339; 9190-9195; Chig. F.VI.140, c. 360v (Decreti della Congregatione sopra Vescovi e Regolari); Urb. lat., 1068, c. 659; 1069, la France et de la maison d'Autriche de 1631à 1635, Lille-Paris 1920, p. 144 e passim; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] primaria importanza per la conoscenza di L. e per la storiadelle origini del suo culto (ibid., pp. 1-254).
A Martini ha raffigurato, tra il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] vicende della sua elezione. Si tratta di una delle fonti più preziose per la storia di questo primissimo periodo dello scisma il concilio. Nella sua risposta il re li invitò in Francia per discutere la questione, offrendo anche di assumersi le spese ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1899, pp. 42, 69, 184, e ad Indicem;N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-1902, ad Indices;L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 49; D. Girona Llagostera, Itinerari del rei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Curia e la Francia specie dopo l'incidente in cui "famigli" dell'ambasciatore di Francia erano stati M. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, pp. 155 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 791 ss.; XIV, 1, ibid. 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] manifestando l'intenzione di scrivere quei Commentari delle cose di Francia che non videro mai la luce ma 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 183; M. Lannois-J. Audry, A. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] conoscenza di questi tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germania per sottrarsi agli inviati pontifici.
Lo Landolfo eGiovanni Colonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 228, 231, 234 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...