BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] diocesis ", il che farebbe pensare che fosse tornato in Francia nella zona di cui era originario. Dopo questa rinunzia .Guarnieri, Il movim. del Libero Spirito, in Arch. it. per la storiadella pietà, IV (1965), pp. 405 s.; Bibl. Sanctorum, III, coll ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Certosa di Pisa e l'isola di Gorgona, Livorno 1884, pp. 45 s.; L. Beltrami, Storiadella Certosa di Pavia, I, Milano 1896, pp. 49, 72, 75-79, 201-204; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1902, pp. 398-402; E. Lazzareschi N ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] l'ambasciatore Sebastiano Foscarini. Visitò varie città dellaFrancia, soggiornò a lungo in Inghilterra ed in Acad. scient. Fennicae, serie B, V (1912), p. 240; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 473 s.; XV, ibid. 1933, pp ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] e la sua adesione alla Repubblica in Francia, Bologna 1892; Una pubblicazione intorno a della Congr. dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti); G.B. Katschthaler, Storiadella musica sacra, Torino 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storiadella ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] questo supposto "colpo di mano" della Curia ebbe vasta eco, soprattutto in Francia. Inoltre, il F. avrebbe degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 334-336; L. Simeoni, Storiadell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 134 ss.; L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] piccola scorta, venne inviato da Gregorio ad Armagnac, nel sud dellaFrancia, e in altre regioni d'Europa. Fu, inoltre, suo Quartalschrift, VIII (1894), pp. 237 s., 253; B. Ottolenghi, Storia di Piacenza, X, Piacenza 1947, p. 181; Th. Kaeppeli, La ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] Bonaccorsi. Nel conclave del 1769, da parte dellaFrancia, si ordinò di esercitare l'esclusiva contro ibid. 1954, pp. 4, 24, 26 s., 59; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., V, p. 314 e ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] talvolta sostituito nella cura di Montecassino dal fratello: in Francia; a Venezia, nel 1269, per trattare l'alleanza Accessiones, I, Venetiis 1734, pp. 302-374; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, III, Roma 1889, pp. 5-37,si veda ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] in quegli anni. Nel giugno 1144 partì alla volta dellaFrancia, insieme con Imaro di Tuscolo, come legato pontificio; ma d. Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955, ma 1957), pp. 23-68, con indicazioni delle fonti e di tutta la precedente ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] nominò cameriere segreto e, nello stesso anno, lo inviò in Francia, latore della berretta cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de e, nel giugno 1795, di vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina.
La storiadella sua vita si riduce in tal modo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...