LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] qualifiche di barone e banchiere attribuite al L., né la data del suo arrivo in Francia); Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), a cura di C. Naselli, in Storiadella Chiesa, XX, 2, Torino 1975, p. 710. Altri riferimenti in J.-V.-A. de Broglie ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] volta in qualità di legato pontificio, si recò in Francia ove tentò anche di risolvere il problema degli albigesi. anziché da Pecorara; Storiadella diocesi di Piacenza, II, Il medioevo. Dalla riforma gregoriana alla vigilia della riforma protestante, ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] sacra, III (1901), p. 826; M.H. Laurent, I vescovi di Sicilia e la decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 83 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, III, München 1975, pp ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] riaperto dopo essere state chiuse in seguito alla guerra tra la Francia e il Piemonte e alla peste del 1630. L’11 giugno svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storiadella città dalle origini al 1296.
Ammalato, fu assistito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Thomae, p. 32). Durante l'esilio in terra di Franciadell'arcivescovo di Canterbury L. ebbe modo di raffinare le sue . De Donato, Ancora un "nuovo" documento pontificio, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] , diffuse in tutto il Meridione dellaFrancia. Agli inizi del 1711 il tono delle lettere del D. alla segreteria pontificum Romanorum..., II, Romae 1751, cc. 633-36; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali di S.R.C., VIII, Roma 1794, pp. 253 s.; ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] ... per andare in servitio di N. S. al re di Francia et al duca di Savoia (18 luglio 1621; numerose copie nelle .; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Ems" e il sinodo di Pistoia.
Scoppiata la Rivoluzione in Francia, l'A. tenne di fronte ad essa, e all'invasione . dal ted.), I, pp. 132, 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] (Pisa 1841). Durante i frequenti soggiorni in Francia il B., che aveva ammirato il Lamennais Rivista di storiadella Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 58-91; Id., Le Origini della Pia Aggregazione Cattolica a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] gli precluse ogni possibilità, per l'ostilità dellaFrancia e delle altre potenze europee nei confronti del congiunto.
et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, p. 715; XIV, 1, pp. 160, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...