• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [14461]
Religioni [1310]
Biografie [5758]
Storia [3371]
Arti visive [1255]
Letteratura [872]
Diritto [734]
Geografia [446]
Economia [495]
Cinema [404]
Temi generali [379]

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] favore della Francia e nonostante il parere contrario di Carlo V, il quale, dopo il fallimento della missione romana VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., CLIV (1977), pp. 169-212; G. S. Galbiati, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della casa di via Guelfa assegnata al figlio Girolamo Dòrnenico, a quel tempo stabilitosi in Francia monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Bernardo Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] si adoperò inoltre ad aumentare il numero delle piazze franche, favorì l'investimento produttivo dei capitali dei G. Gianni. Contributo allo studio delgiansenismo napoletano, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), p. 479; A.Valente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO DA BRINDISI – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE

DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Girolamo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] raggiunto e firmato a Blois, l'8 ag. 1562. La Francia restituì Torino, Chieri, Chivasso, Villanova d'Asti e, più . B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino 1840, pp. 287 ss.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI FRANCIA – PROSPERO SANTACROCE – BIBLIOTECA VATICANA

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Orvieto, durante il passaggio frettoloso per Roma del re, diretto in Francia. Per due giorni (il 1° e il 2 giugno del 1495 ;D. Redig de Campos, Il "soffitto dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] 1682 dall'assemblea del clero di Francia per ottenere una parziale autonomia della Chiesa francese dal Papato e n. 57; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, pp. 426 s.; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III,Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. XVII, XXXII, XLII, XLVIII s.; Codex diplom. Ord. S. Augustini Papiae, III, (1501-1566), a cura di R. Maiocchi-N. Casacca, Papiae 1907, pp. 167 s., 173 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase di avvio della carriera ecclesiastica del Della di Gorizia, in Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid. 1962, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] invitò, con lettera del 26 agosto, a recarsi in Francia presso la Curia. Il D. fu presente all' IV, ibid. 1719, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] malattia dello stesso pontefice. Probabilmente all'inizio del 1489 il D. fu inviato in Francia. Le di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 s., 157; L. von Pastor, Storia dei papi,III,Roma 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali