DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] casa dal padre al rientro da un viaggio in Francia. La ballata dell’eroe dà voce a una posizione personale del F. De André. Canzoni nascoste, storie segrete, Firenze 2013; V. Vita, La Karim. Storiadella prima casa discografica di De A., pp ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] , G. condivideva.
L'importanza di G. nella storiadella musica sta, da un lato, nell'avere creato, Une source oubliée de l'Epistola de G. d'A.: Bibliothèque nationale de France, Rés. 359, fol. 1, in Ongakugaku. Journal of the Musicological Society ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ).
La notorietà del C. era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si trova ., 80-89, 104-124, 134-144; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp.121, 160, ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] loro matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima tappa songs, Philips 1967, pubblicato con lo stesso titolo in Francia e Inghilterra, Polydor 1967, negli Stati Uniti con il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] nel volume Le attioni d'Arrigo terzo re di Francia… (G. Angelieri, Venezia 1574) del cronista T Bryant - M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storiadella musica, Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Alméras, Paris 1909; éloje de D., in Les nécrologes des hommes célèbres de France, XI (1776), p. 165; C. Goldoni, Memorie (1787), a cura Encicl. dello spett., IV, Roma 1955, col. 1134; M. Perrucci, G. M. Trabaci e E. R. D. nella storiadella musica ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storiadella musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] espressero su su di lui pareri discordi, indice delle novità stesse. In Francia egli era, infatti, additato o come "un tempo,ibid., VIII (1933), pp. 288-318; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, II, Torino 1944, pp. 789-793; N. Flower ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Lo Eitner dà un elenco delle biblioteche dove si trovavano i dieci esemplari a lui noti: in Francia (quattro copie), in Inghilterra musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storiadella musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti scientifici e letterari di Francia nel 1840).
Il B. morì a Roma il 21 maggio 1844 coltivare: la musica sacra tradizionale della Cappella Sistina. Quanto la storiadella musica debba al B. proprio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...