GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] di Francia che il G. aveva avuto già modo di frequentare a Genova.
La traduzione manoscritta dell'Alzire Neri, Un corrispondente genovese di Voltaire, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884), pp. 442-463; F. Patetta, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] storiadell'asino e del leone, ha somiglianze con una favola (X, 2)delle Macevoli notti dello Straparola 1902, p. 72;F. Flamini, IlCinquecento,Milano 1902, p. 428;L. Di Francia, Novellistica,II, Milano 1925, pp. 126-30;G. Raia, Il romanzo.Milano 1950 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] di 800 il III), tratta di un re pagano passato in Francia per vendicare le offese inflitte da Carlo Magno e dai suoi paladini da Ferrara e altri improvvisatori alla corte degli Este, in Giorn. stor. della lett. ital., XCIV (1929), pp. 271-278; Id., ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] infatti, col Brofferio, G. Asproni e altri della Sinistra, il B. aveva fondato la Società acquiescente verso la Francia, nonché la mancanza del '21, C. B., Novara 1923; Id., Per la storia del giornal. anticavouriano a Torino. La figura di C. B., in ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 91 s., 99;E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p. 605; P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise (du XIIIe siècle à l'avènement du Charles VIII), I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] le avventure di Rinaldo e degli altri paladini di Francia. Fino a quando, e siamo al canto XXIII, n.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730, V, pp. 228-229; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] una lunga lettera scritta da Roma al Molza (P. A. Serassi, Delle poesie volgari e latine di F. M. Molza, III, Bergamo 1747, La letter. ital. alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 318, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] levò a difesa anche dello sviluppo autonomo della civiltà italiana rispetto a quella di Francia, tanto esaltata dagli a R. Salvo e a F. Evola, a cura di N. D. Evola, in Arch. stor. sicil.,n. s., LIV (1934), pp. 161-206; G. Di Pietro, Illustraz. dei ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il ss.; A. Guaglianone, Un umanista cosentino: F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 123-131 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] capitolo in terza rima, di libri di grande successo nella Francia del sec. XV, di pochi decenni antecedenti l'opera e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, I, Venezia 1731, p.330;F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, IV, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...