GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] ; N.-T. Le Moyne des Essarts, Les siècles littéraires de la France, III, Paris 1800, pp. 352 s.; J.-M. Quérard, La France littéraire, III, Paris 1829, p. 496; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. di Francia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, Il Cieco da Ferrara e altri improvvisatori alla corte degli Este, in Giorn. stor. della lett. ital., XCIV (1929), pp. 276 s.; M. Catalano ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] lo Stato sabaudo partecipò come alleato dellaFrancia contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado di cornetta 1824 è presso la Biblioteca reale di Torino, Mss., Storia patria, 478. Utilizzando questo secondo esemplare, le sole memorie ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] modo l'Alviano ed il Baldissera. Le storie dei reali di Francia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende pp. 4, 85 ss.; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII (1882), 1, pp. 119 ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storiadella Via Appia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di Stato, I. Montealegre, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti incongruenze, su tutte un’errata valutazione delle Costanza, ritenuta responsabile della malattia e della precoce morte, fino alla stampa dellaStoriadella malattia per la quale ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e politica dellaFrancia: il Budé, il Du Prat, Torino 1887; Id., Di un'elegia erroneamente attribuita a Ercole Strozzi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] a una Storia universale a partire dal 1580, per la quale il M. aveva avviato trattative con il segretario del primo ministro di Filippo III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere il finanziamento della stampa dell'opera, che ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Modena 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 56; Id., Storiadella letter. italiana, IV, Milano 1833, pp. 27, 215; L. F. Valdrighi Antiquities, London 1963, pp. 46 s.; G. Kunoth, Francisco Pacheco's "Apotheosis of Hercules", in Journalo f the Warburg ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ), p. 320; VI (1906), pp. 13 s.; A. Vitagliano, Storiadella poesia estemporanea in Italia, Roma 1905, ad nomen; G. Manacorda, I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII (1907 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...