BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Nova novorum). A quanto pare il B. fu anche in Francia e in Inghilterra. Le scipite sessantanove Conclusiones de casei stupendis stor. della letter. ital., LXXVII (1921), 199-200; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad Indicem; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] delledella scuola dei pittori senesi (attuale ms. L.V.15 delladelldelladell'Alfieri verso Napoli e Roma, allora residenza delldelldello stesso 1783 un viaggio che l'avrebbe portato, attraverso la Franciadelldelladelldelledelledella Società amici dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di Francia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Dellastoria e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Sforza in Francia. Il soggiorno parve destinato a concludersi rapidamente, come testimonia un'ode latina dell'Ariosto, E. Bigi, Vita e letteratura nella poesia giovanile dell'Ariosto, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLV (1968), pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di avere seguito da vicino le trattative di pace tra Francia e Spagna dopo la battaglia di Pavia (1525), opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storiadelle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] Lanval di Maria di Francia e soprattutto con la primo cantare) il cod. II, IV,163 della Bibl. naz. di Firenze. Le strofe 29 p. 31; E. Levi, Icantari leggendari del Popolo italiano, in Giornale stor. d. letter. ital., LXV (1914), Suppl., pp. 26-36; N ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] cristiane, Russia, Inghilterra, Francia. La compiaciuta precisione nei particolari lettere ed arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. della Grecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizi di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] e all'intrigo politico se lo vediamo costretto a riparare in Francia per aver dato asilo al sicario utilizzato da Ferrante di studio "politico" dellastoria sia da una speculazione filosofica che non si vesta degli addolcimenti della poesia; e la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Francia per la città. Fu membro del Concistoro tra il gennaio e il marzo del 1553, per poi essere eletto, sino al luglio dello M. P., il Sodo Intronato (1538), in Bullettino senese di storia patria, IC (1992), pp. 48-90; I processi inquisitoriali di ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] Sicilia e dal desiderio d'illustrarne la storia, l'archeologia, la numismatica, la della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del Comune di Messina, Messina 1812 (per mettere in guardia la patria sui pericoli provenienti dalla Francia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...