GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei migliori alberghi, partecipare alle I, Firenze 1853, pp. 174, 191; G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio…, I, Firenze 1869, pp. 82, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] mentre lo Stato sabaudo entrava in guerra con la Francia) impedirono al L. di trarne i vantaggi sperati. Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 207-219, 394-396; ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della Chiesa il B. nuovamente scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia gentis imagines ex eiusdem historiis, Ticini 1585; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 190, 195, 210-13 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] ragione. Al "mito di Versailles" - vale a dire di una storiadella letteratura che si svolge all'insegna d'un classicismo aristocratico, onore e vanto dellaFrancia ufficiale - viene contrapposta l'esistenza di un "mito di Parigi": di una letteratura ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] un racconto di castità coniugale e di eroismo nella Francia medioevale. Nella sua Apologia, gatata 14 maggio 1399 Un'immediata ripercuss. del movimento dei Bianchi del 1399, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 256 s.; B. G. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] relatore Paolo Savj Lopez - con una tesi sul verso libero in Francia e in Italia.
A tale data, il D. aveva già alle Pignato), Messina-Firenze 1941. In dispense uscì il corso di storiadelle tradizioni popolari per l'anno accad. 1944-45, Il dialetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dell'Opinione, che tenne fino al giugno 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storiadella Repubblica dell'equilibrio europeo e la soluzione del problema italiano. Avvertì la convenienza dell'alleanza del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] del 1530, di condurlo ai servigi del re di Francia, dopo che si erano rivelati infruttuosi i tentativi in questo fine del Quattrocento. E. Barbaro e il suo circolo, in Storiadella cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] (1792) e il trasferimento del Gonzaga in Francia, che privarono l'Arcadia dei maggiori sostenitori del 1879, pp. 21, 30; IV, Fusignano 1887, pp. 14 s., 98; G. Biroccini, Storiadell'Arcadia, in L'Arcadia, I (1889), p. 680; II (1890), pp. 48, 106 s ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] per essere un giuoco: così giudicò Enrico III di Francia lo spettacolo, ripetuto in suo onore a Venezia durante 11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto dellastoriadella Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...