Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] il ritratto dei Beoni è stato capovolto. Ancora il Di Francia, Novellistica cit., p. 3So, introduce così il personaggio: . Si veda il generico profilo di G. Fabris, Per la storiadella facezia (in «Raccolta di studi ... Flamini», Pisa 1918, p ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] RENÉ BOUDAR, Génes et la France dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle (1748-1797), Paris-La Haye, Mouton, 1962. Particolarmente importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storiadell'illuminismo a Genova. Lettere di Agostino ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] und geschichtliche Funktionen der Römischen Silvester-Akten, in Francia, 19,1 (1992), pp. 115-196; T 2000, p. 305.
84 La traduzione italiana del testo si trova in Storiadella tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo 2000.
85 D ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in rapporto al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi biblica, non meno figlio di Carlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico re dellaFrancia, e l'ultimo re merovingio spariva relegato in un monastero ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e si ferma a metà: s'ispira all'esempio di Francia, di Svizzera, di Roma repubblicana, senza avvedersi che i capitolo al M. dedicato (utilissimo anche al comune lettore) della sua Storiadella letteratura italiana. Ivi si richiamano i noti passi del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] scrittoria così esposta, così esibita per ragioni di franca autopromozione politico-culturale (e si noti a tale pp. 169-240; M. Beretta Spampinato, La scuola poetica siciliana, in Storiadella Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425; A. Varvaro, Il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] , 21-23 ottobre 1993), a cura di E. Banfi et al., Tübingen 1995, pp. 189-217; C. Segre, La letteratura franco-veneta, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 631-647; A. Castellani, Formule ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] oratori e moralisti e osservatori, specie di Francia, penetra e comprende, coi moralisti latini e i padri della Chiesa, le più severe verità che e religioso e umano di alta nobiltà nella storiadella coltura italiana e manzoniana. Fatto sta che quell ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] qualcosa di formidabile, una parte fondamentale dellastoriadella letteratura italiana. Altri premi gloriosi, : R.-F.-A. Sully-Proudhomme (il primo, 1901), G. Carducci (1906), A. France (1921), G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), H Bergson (1927), T ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e attirarla nel campo asburgico (Iovii opera, I, poeti e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...